CHIESA DI SANTA LUCIA A MARE
La leggenda vuole che la chiesa originaria,
costruita in riva al mare, sia stata fondata da una nipote dell'imperatore
Costantino. Se ne hanno notizie già intorno al IX secolo. Nel 1588 la chiesa fu
ricostruita integralmente per volere della badessa Eusebia Minadoa.
Nel 1845 per
la costruzione della strada del Chiatamone, il cui livello venne notevolmente
alzato, l’edificio cinquecentesco fu completamente interrato e al di sopra fu
edificata una nuova chiesa. Quest'ultima venne bombardata nel 1943 e nuovamente
ricostruita nel dopoguerra.
Sull'altare maggiore si trova una statua lignea
raffigurante Santa Lucia, opera dei primi anni del XVIII secolo
probabilmente di Nicola Fumo. Nella cantoria è esposta una tavola del Rosario, opera di Teodoro d'Errico del 1588. La chiesa conserva anche un dipinto di
Gioacchino Toma con il Ritratto del sacerdote Luigi Villani, molte opere
però sono andate perdute durante l'ultima guerra.

Potrebbe interessarti anche:
Complesso Monumentale di Carminiello ai Mannesi
Complesso di S. Caterina da Siena e Archivio della Solitaria
Palazzo Marigliano
Villa Lucia
Chiesa di Santa Maria Apparente
Chiesa di San Nicola da Tolentino
Istituto Suor
Orsola Benincasa